Submission

Economia & Management pubblica solo articoli inediti su temi connessi alla tradizione economico-manageriale e su orientamenti teorici e di ricerca a livello nazionale e internazionale, che valorizzino sempre l’impatto manageriale, contribuendo così al dibattito accademico-professionale e al perseguimento di best practice.

La rivista è strutturata in sezioni: Focus, Themes, Science. Gli articoli accettati per la pubblicazione implicano automaticamente il trasferimento del copyright all’editore.

Tutti gli articoli sono sottoposti all’esame preliminare della Direzione, al fine di una valutazione di coerenza con gli obiettivi e gli standard qualitativi della Rivista. Gli articoli della sezione Science sono sottoposti, in forma anonima, al giudizio dei referees identificati dalla Direzione.

I manoscritti per la Rivista devono essere inviati elettronicamente tramite ScholarOne Manuscripts al seguente link: manuscriptcentral.com/ecoman.

I contributi destinati alla sezione Science devono essere indicati come "Original Article", quelli per la sezione Themes come "Invited Article" e quelli per la sezione Focus come "Proposal".

Le proposte relative alle rubriche online di E&M Plus vanno indirizzate a: redazione@economiaemanagement.it.

Linee guida editoriali

Scheda di presentazione

Tutti i contributi devono essere accompagnati da una scheda di presentazione che indichi:

  • titolo dell’articolo;
  • nome/i dell’autore/i;
  • indirizzo email;
  • abstract (max 150 parole/800 caratteri spazi inclusi)
  • parole chiave (5);
  • informazioni biografiche (max 80 parole/400 caratteri spazi inclusi): ruolo, università/istituto di appartenenza, altri incarichi di rilievo a livello accademico o associativo.

Lingua, formato e lunghezza

I contributi devono essere presentati in lingua italiana e accompagnati da una traduzione in lingua inglese.

Tutti i contributi devono essere presentati in formato Word. La lunghezza dei contributi è di max 10.000 parole/50.000 caratteri spazi inclusi per gli articoli sottoposti a peer review (articoli della sezione Science) e di 5.000 parole/25.000 caratteri spazi inclusi per tutti gli altri articoli.

Figure e tabelle

Gli originali di figure e tabelle devono essere forniti in un formato editabile (es. Excel, PowerPoint) e inviati in un file separato dal testo. Figure e tabelle, oltre che titolate e corredate dell’indicazione della fonte (quando non elaborati originali dell’autore), vanno numerate progressivamente.

Sintesi (Managerial Impact Factor)

Al termine del testo inserire una sintesi sugli impatti manageriali del tema trattato, preferibilmente presentata sotto forma di un breve elenco di 4-5 punti.

Double-blind peer review

Gli articoli della sezione Science sono sottoposti, in forma anonima, al giudizio dei referees identificati dalla Direzione.

È responsabilità degli autori rendere anonimo il manoscritto e qualsiasi materiale associato, rimuovendo dal testo del manoscritto e dai file di accompagnamento i nomi degli autori, le affiliazioni e qualsiasi altra informazione che potrebbe rivelare l’identità degli autori.

La scheda di presentazione, contenente il titolo, i nomi degli autori, le affiliazioni e le informazioni di contatto di ciascun autore, deve essere inviata separatamente.

Il processo di peer review può dar luogo ai seguenti esiti: rifiuto; accettazione subordinata a modifiche rilevanti; accettazione subordinata a modifiche minori; accettazione. L’accettazione subordinata a modifiche rilevanti prevede un’ulteriore revisione indicata dalla Direzione.

Riferimenti bibliografici

I riferimenti bibliografici devono seguire uno stile uniforme e utilizzare il sistema autore-data in corso di testo.

Tutti i riferimenti contenuti nel manoscritto devono essere elencati per intero nella lista dei riferimenti bibliografici in fondo all’articolo e tutti i riferimenti inclusi nella lista devono essere citati nel testo.

Si prega di attenersi al seguente stile per la formattazione dei riferimenti bibliografici:

  • Articolo in rivista:
    Crossan, M. M. and Apaydin, M. (2010). “A Multi-Dimensional Framework of Organizational Innovation: A Systematic Review of the Literature.” Journal of Management Studies, 47(6), 1154-1191. https://doi.org/10.1111/j.1467-6486.2009.00880.x
  • Volume:
    Afuah, A. (2003). Innovation Management. New York: Oxford University Press.
  • Capitolo in volume:
    Engestrom, Y. (1993). “Developmental studies of work as a test bench of activity theory: the case of primary care medical practice.” In S. Chaiklin and J. Lave (eds), Understanding Practice: Perspectives on Activity and Context. Cambridge: Cambridge University Press, 64-103.
  • Paper:
    Cebon, P. and Newton, P. (1999). Innovation in Firms: Towards a Framework for Indicator Development. Working Paper 99-109, Melbourne Business School.

Le opere dello stesso autore devono essere elencate in ordine di pubblicazione, dalla meno recente alla più recente. In caso di più opere pubblicate dal medesimo autore nello stesso anno, la data deve essere seguita da un suffisso (a, b ecc.), quindi: Freeman (1974b). Se il nome dell’autore è citato nel testo, non è necessario ripeterlo nella citazione, quindi: “Geisler (1995, p. 282) sostiene che...”. Per più di tre nomi si usa et al., quindi: Jansen et al. (2009).