HIT Radar: Application Focus – Information Technology
Le principali applicazioni emergenti abilitate dalle tecnologie mappate nell’HIT Radar per quanto riguarda l’area dell’Information Technology sono Blockchain-based Smart Contract, Intelligent Cloud Orchestrator e API (Application Programming Interface) Management Platform.
Blockchain-based Smart Contract
Un Blockchain-based Smart Contract è un codice che permette di facilitare, eseguire e attuare la negoziazione o l’implementazione di un accordo (per esempio, un contratto) ricorrendo alla tecnologia blockchain.
La possibilità di predisporre una soluzione software, che consenta uno scambio sicuro, trasparente e automatico, potrebbe apparire un’opportunità rilevante per tutti. In realtà, le attuali piattaforme blockchain non sono (ancora) pronte per supportare la grande mole di dati generata dagli smart contract. Gli smart contract sono infatti uno strumento interessante con un reale potenziale, che però bisogna essere preparati a mettere a frutto. Nel giro di pochi anni, le caratteristiche di questo mercato diventeranno più chiare e – forse –sviluppare alcuni servizi utilizzando un Blockchain-based Smart Contract diventerà consigliabile.
Intelligent Cloud Orchestrator
Un Cloud Orchestrator è una soluzione software che:
- supervisiona le interconnessioni e le interazioni tra carichi di lavoro su infrastrutture cloud sia pubbliche sia private;
- connette task automatizzati in un flusso di lavoro end-to-end coerente finalizzato a raggiungere un dato obiettivo, con le autorizzazioni necessarie alla supervisione e all’applicazione delle policy;
- gestisce l’infrastruttura cloud, che offre e assegna agli utenti le risorse da loro richieste.
Le piattaforme tradizionali per la Cloud Orchestration si basano su modelli di tipo reattivo, creati a partire da dati storici relativi al consumo di risorse e ai relativi trend. I Cloud Orchestrator intelligenti aggiungono le tecnologie Big Data, In-Memory Computing e Machine Learning per prevedere, assemblare e adattare in modo automatico e proattivo l’ammontare di capacità di calcolo necessaria in un determinato momento.
La Cloud Orchestration coinvolge un insieme assai specifico di competenze tecniche relative all’automazione intelligente dei servizi cloud. Le soluzioni e le piattaforme di Orchestration potrebbero essere trasferite dai cloud providers alle aziende che li utilizzano solo con un trasferimento coerente delle competenze e conoscenze necessarie a supervisionare task complessi come configurazione, fornitura, implementazione e sviluppo di ambienti, integrazione del service management, monitoraggio, backup e sicurezza.
API (Application Programming Interface) Management Platform
Un’Application Programming Interface (API) è un insieme di comandi, funzioni, protocolli e oggetti che i programmatori possono utilizzare per sviluppare software o interagire con un sistema esterno. Le API consentono sia la creazione di nuove applicazioni, sia l’integrazione di capacità ad hoc all’interno dei sistemi IT aziendali per connetterli con le piattaforme offerte dai venditori attraverso il cloud. Le piattaforme di gestione API fanno leva su diverse tecnologie per supervisionare l’intero ciclo di vita del servizio, dalla creazione alla dismissione delle API (pianificazione, progettazione, implementazione, pubblicazione, gestione, consumo, manutenzione e ritiro).
Mentre si mantiene ancora un approccio on premise, le soluzioni full lifecycle si basano principalmente sul cloud e includono moduli per l’advanced analytics (monitoraggio della performance, inclusi tracciamento delle anomalie e drill down, e metriche di utilizzo relative ad app, sviluppatori e API) e per la monetizzazione delle API (piano tariffario, fatturazione e tracciamento dell’utilizzo). Il passo successivo nello sviluppo di queste piattaforme porterà all’incorporazione di capacità AI per mettere in sicurezza l’ambiente API e per abilitare advanced analytics e ottimizzazione, attraverso il monitoraggio di dati chiave quali le performance delle API, i trend di consumo, i picchi di utilizzo.
Le API stanno rapidamente diventando una risposta tanto rapida quanto flessibile alla gran parte delle necessità fondamentali dell’economia digitale. Le piattaforme di gestione delle API consentono la loro piena governance tanto all’interno quanto all’esterno dell’azienda. Prima di passare a una piena implementazione di queste piattaforme, il Board deve tuttavia valutarne la coerenza complessiva con il modello di business aziendale. Inoltre, poiché queste tecnologie comportano un impiego massivo di servizi cloud, è necessaria l’adozione di misure che consentano un adeguato livello di protezione e sicurezza dei dati.
Il testo completo (in inglese) dell'Application Focus Information Technology è disponibile qui per il download in formato pdf.