Ricerca
Documenti trovati: 419
Articolo rivista - E&M - 2013/1
Brusoni Manuela, Vecchi Veronica
Cogliere la sfida dell’Expo nei territori limitrofi
A poco meno di novecento giorni dall’apertura della manifestazione urge avviare la macchina organizzativa a livello locale, in un contesto caratterizzato da carenza di risorse, nuovi assetti istituzionali e un quadro politico, a livello regionale, instabile. Il managerial flow può rappresentare un metodo di lavoro per gli enti, a livello sia locale sia sovraprovinciale, per tradurre gli orientamenti ...

Articolo rivista - E&M - 2013/1
Puricelli Marina
Persone, valori, impresa: i casi P&C Product e Gimac
Ricerca di risultati di lungo periodo, zero “finanza”, scelte di prodotto o di mercato di rottura rispetto al pensiero dominante, qualità come prerequisito di ogni decisione, internazionalizzazione avviata in tempi non sospetti, famiglia a supporto dell’impresa e non viceversa, responsabilità sociale non ostentata ma praticata nel quotidiano, rispetto per i clienti e per i collaboratori.

Articolo rivista - E&M - 2013/3
Santi Simone
Africa Sub-Sahariana: il caso del Mozambico. Le opportunità si trovano dove maggiore è il divario tra percezione e realtÃ
Un paese nel quale straordinari tassi di crescita includono la popolazione locale nel processo ormai stabile di formazione e consolidamento di una classe media sempre più allargata, una delle destinazioni più attraenti per gli investimenti internazionali e tra le mete più esclusive del mercato turistico, un modello di successo delle politiche di sviluppo e di cooperazione virtuosa con gli istituti ...

Il numero delle società quotate in Italia è scarso rispetto al potenziale , a causa dell’assenza delle imprese di piccola capitalizzazione. Anche in termini qualitativi la borsa italiana appare poco rappresentativa del tessuto produttivo e delle eccellenze nazionali, data la rilevanza assunta dai comparti finanziario e minerario, cui si contrappone la sottorappresentazione dei settori distributivo, ...

Articolo rivista - E&M - 2011/05
Bruni Massimiliano, Tripodi Carmine
Expo e filiera alimentare: perché non possiamo fallire
L’Expo è una straordinaria opportunità per dare linfa al rilancio economico del paese, sul piano sia dei contenuti, svolgendo un ruolo di indirizzo e di stimolo per strategie e aree di investimento della filiera alimentare, sia dei processi, in quanto occasione per dare vita a una sorta di “laboratorio” in cui sperimentare una nuova forma di collaborazione tra cittadini, imprese, ...

Siamo una nazione di piccole e medie imprese, ma anche di piccoli e piccolissimi Comuni dove il 72% della popolazione vive in centri con meno di cinquemila abitanti. La nostra è, e deve rimanere, un’economia di campanile aperta al mondo.

Articolo rivista - E&M - 2012/03
Puricelli Marina
Fare tessuto oggi in Italia: una storia possibile. Il caso della Tessitura di Robecchetto Candiani
Il segreto del successo di un’impresa che valorizza la sua identità nazionale, il suo radicamento e quello delle sue maestranze, e che non solo non è interessata alla delocalizzazione, ma si muove in ottica di vera internazionalizzazione, dei mercati e dei processi produttivi.

Senza nulla togliere alle imprese di credito più grandi, è la banca di credito cooperativo, la vecchia cassa rurale, che spesso si ritrova a fianco delle aziende, nella buona e nella cattiva sorte, con capacità di discernimento che deriva da conoscenza personale, partner affidabile degli imprenditori anche perché meno ha risentito della crisi internazionale.

Articolo rivista - E&M - 2014/1
Gehrke Bettina, Sportelli Margherita
Un giro del mondo per le imprese
Dopo quattro anni, con questo articolo termina la rubrica “La finestra sul mondo”. I tanti articoli pubblica ti hanno cercato di aprire alle aziende una finestra sulle opportunità del fare business nei paesi BRIC, nel Medio Oriente, in Asia e in Africa. Le curatrici presen tano una loro sintesi dei temi più ricorrenti, emersi dall’osservazione di molti paesi – pur da punti ...

Articolo rivista - E&M - 2014/1
Pogutz Stefano, Perrini Francesco, Sesini Marzia
Parlando di sostenibilità . Due cartoline dal pianeta
Le due “cartoline” proposte evidenziano che, in un contesto in cui nazioni e governi non sono più in grado di trovare risposte efficaci alla crisi ambientale e sociale che viviamo, sono le aziende a essere chiamate ad affrontare queste sfide. Ciò richiede un approccio nuovo a livello strategico e operativo.

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Editoriale (19)
- IDE (15)
- Aspetti etici del PPP (14)
- Contratti di PPP (14)
- Dimensione manageriale del PPP (14)
- Euroscenari (14)
- Gestione dei progetti di PPP (14)
- Inquadramento giuridico del PPP (14)
Macroarea
- Management (117)
- Sistema finanziario (58)
- Diritto (13)
- Politica (12)
- Ambiente ed energia (5)
- Sanità e salute (5)
- ICT (4)
- Società e cultura (4)
Area di conoscenza
- Politica economica (117)
- Macroeconomia (113)
- Economia e finanza pubblica (66)
- Economia internazionale (50)
- Economia ambientale (32)
- Storia economica (32)
- Microeconomia (28)
- Economia del lavoro (17)
Settore
- Pubblica amministrazione (61)
- Manifatture (41)
- Servizi (33)
- Industrie primarie (10)
- Impresa pubblica (9)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Servizi energetici (8)
- Trasporti (8)
Tipo contenuto
- Articolo di rivista (320)
- Case History (47)
- Editoriali & Opinioni (44)
- Intervista (30)
- Libro (18)
- Notizie & Interventi (15)
- Dossier e report (14)
- Video (1)