Ricerca
Documenti trovati: 14
Articolo rivista - E&M - 2003/5
Visconti Federico
Il futuro dei distretti tra scelte d’impresa e azioni di metamanagement
Si aprono interessanti prospettive per l’esercizio di una leadership capace di esprimere una visione dello sviluppo di lungo periodo di un determinato sistema economico.

Articolo rivista - E&M - 2003/5
Tripodi Carmine
Imprese distrettuali e strategie di crescita: verso un maggiore controllo delle attivitÃ
L’orientamento emergente è competere sulla “filiera lunga”, quasi che condizione di sviluppo sia la capacità di controllo delle attività della filiera produttiva funzionali alla costruzione del vantaggio competitivo.

Articolo rivista - E&M - 2004/2
Mele Valentina, Tozzi Valeria
Il knowledge management nella pubblica amministrazione
Il tema del KM si è affermato nell’agenda politica e nel dibattito scientifico sul management pubblico con dieci anni di ritardo rispetto al settore privato.

Articolo rivista - E&M - 2003/4
Rullani Enzo
Lavorare in rete. L’uso strategico delle ICT per riposizionare la piccola impresa e il made in Italy nel nuovo ambiente competitivo
La new economy è finita come boom finanziario e come bolla speculativa. Oggi ci ha lasciato i contraccolpi di un sistema cresciuto troppo in fretta e con aspettative insostenibili. Ma lo sviluppo delle nuove tecnologie non è finito insieme alla new economy. Semplicemente ha rallentato il passo, anche per rendere realistiche aspettative e valori, e procede, da un po’ di tempo, sottotraccia. C’è ...

La nascita di nuove imprese ha subito un’accelerazione in tempi recenti, per ragioni strutturali, per mutamenti di deriva tecnologica, per ragioni di inerzia organizzativa. Basti citare la perdita di quota di occupazione nella grande industria e la conseguente attenzione per le imprese minori. Ancora, i mutamenti nel macrosettore informatica-telecomunicazioni mostrano come lo sviluppo sia trainato ...

Articolo rivista - E&M - 2008/4
Perrini Francesco, Russo Angeloantonio
Innovazione e relazioni, driver della sostenibilità . A colloquio con Andrea Illy
Investigando lo scenario accademico, ma anche sociale e imprenditoriale nazionale e internazionale degli ultimi anni, si ha la sensazione che vi sia necessità di aggiornare l’orientamento verso temi di cruciale importanza, quali la sostenibilità e la responsabilità d’impresa. Proficui sono stati gli sforzi profusi negli ultimi decenni per orientare le imprese alla valorizzazione delle ...

WISE, vincitrice del Bocconi Award in occasione del primo Bocconi Start-Up Day, è una start-up fondata nel 2011 da un team di fisici e un business angel. La start-up è proprietaria di una tecnologia, ad oggi unica in termini di qualità e innovatività, in grado di produrre elettrodi per la cura del Parkinson e del dolore cronico. Dopo un inizio in salita, che ha messo a dura prova la società e il team ...

Le soluzioni di imprenditorialità a livello corporate possono garantire l’efficienza nella gestione dei costi per l’azienda. Detto questo, occorre considerare che i cambiamenti basati sulla libertà d’azione non sono così facili da realizzare perché potrebbero scontrarsi con la ripartizione di diritti, responsabilità e autorizzazioni da parte dell’organizzazione.

Articolo rivista - E&M - 2005/6
Lojacono Gabriella
Perché crescere? Scelte strategiche e sviluppo aziendale nelle esperienze degli imprenditori dell’illuminazione
Perché crescere? Scelte strategiche e sviluppo aziendale nelle esperienze degli imprenditori dell’illuminazione La crescita aziendale non può essere affrontata in modo generalizzato: va declinata su classi, categorie di imprese e di imprenditori alquanto varie. Le persone intervenute al forum hanno affrontato, o stanno affrontando, la crescita secondo diverse modalità e problematiche. Il profilo ...

Articolo rivista - E&M - 2004/6
Preti Paolo
Imprenditorialità e managerialità nelle piccole-medie imprese italiane di successo
Cinque sembrano essere le caratteristiche dell’impresa italiana di successo: a. Una forte idea imprenditoriale realizzata senza sostanziali sostegni esterni; b. L’orientamento al lungo periodo, alla velocità decisionale e al reinvestimento in azienda degli utili generati; c. L’essere ancorati a una vocazione industriale che escluda qualunque processo di finanziarizzazione dell’attività ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Distretti (2)
- Modelli di business (2)
- Acquisizioni (1)
- Anas (1)
- Atac (1)
- Attività core (1)
- Autostrade (1)
- Avvenire (1)
Macroarea
Area di conoscenza
Area tematica
- Imprenditorialità/Entrepreneurship (5)
- Tipologie d'impresa (5)
- General Management (3)
- Strategic Management (3)
Settore
- Manifatture (4)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Servizi (1)
- Trasporti (1)